Museo Storia Naturale Venezia

FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA

Fondazione Musei Civici di Venezia

Culturale, Museale

Venezia

Museo di Storia Naturale

2009-2011

Allestimenti Multimediali e Interattivi altamente personalizzati

  • Un sistema avanzato composto da tavolo interattivo operante con tecnologia touch-less, proiezioni integrate a parete su superficie sferica (Sfera della Complessità – Sala b.10), sistema elettronico di rilevazione, sistema di amplificazione professionale. Il tavolo presenta un menu di contenuti testuali associati a delle immagini proiettate a parete: quando il visitatore seleziona un contenuto dal menu del tavolo, il relativo contributo viene a visualizzarsi in primo piano sulle pareti della sfera.
  • Giochi illuminotecnici di ombre cinesi per la definizione di un ambiente altamente suggestivo ed evocativo.
  • Creazione di un corridoio dalle proiezioni immersive (Corridoio Precambiano, L’origine della vita), arricchito da una pedana vibrante.
  • Software gestione museale configurato ad hoc per il controllo centralizzato di tutte le sale (accensione/spegnimento manuale e con auto-scheduling, controllo volume emissioni sonore, ecc.…), comprensivo di un sistema di autodiagnostica ed alerting.

OBIETTIVI

Il museo, nell’ambito di un progetto di rinnovamento delle sale guidato dall’Arch. Lorenzo Greppi, ha posto come obiettivo principale coinvolgere i visitatori con atmosfere immersive, soluzioni di edutainment interattive e poli-sensoriali.

 

PROGETTO

Vimage ha lavorato in stretta sintonia con Permasteelisa Interiors, general contractor dell’opera, allestendo tutte le sale con soluzioni multimediali, audiovisive ed illuminotecniche altamente personalizzate.
Il processo di rinnovamento tecnologico non ha coinvolto esclusivamente le sale visibili al pubblico, ma ha toccato anche il sistema di gestione museale, poiché Vimage ha sviluppato un software su misura per il controllo centralizzato delle sale.

BENEFICI

Il museo riscontra elevata semplicità di gestione e controllo, grazie al software dedicato
e basato sulle esigenze specifiche della struttura.

Il pubblico dei visitatori vive grande coinvolgimento emotivo, specialmente nella Sala b.10.

Il progetto segna il successo di strumenti educativi non convenzionali e viene citato tra le applicazioni più originali dell’edutainment in ambito museale in Italia.

ALCUNI CASI DI GRANDE SUCCESSO

CASINÓ DI VENEZIA

TAVOLO MULTI-TOUCH NERO3

MUSEO DI STORIA NATURALE

GIOCO INTERATTIVO PER TIM

UN RIGORE A GIGI BUFFON

VETRINE INTERATTIVE ADIDAS